VIDEO COLLOQUIO? I CONSIGLI PER AFFRONTARLO AL MEGLIO

VIDEO COLLOQUIO? I CONSIGLI PER AFFRONTARLO AL MEGLIO

Complice l’emergenza legata al Covid19, è ormai sempre più diffusa, oltre che necessaria, la richiesta di svolgere il colloquio di lavoro in modalità video, in seguito all’invio del CV per un’opportunità lavorativa.
Il video-colloquio è un tipo di selezione che presenta numerosi vantaggi, sia per i recruiters sia per gli aspiranti lavoratori, perché permette un contatto diretto, attraverso una semplice chiacchierata virtuale. Come ogni altro colloquio, anche questa particolare modalità d’intervista è un’occasione per far emergere le proprie hard skills e soft skills, difficili da far notare tramite il curriculum vitae. Solitamente il video-recruiting avviene prima del tradizionale colloquio “di persona”, come formula di selezione intermedia finalizzata a snellire le candidature.
Affrontare con successo questa selezione richiede accorgimenti e pratiche diverse da quelle tipiche dei colloqui di lavoro tradizionali. Di seguito alcuni consigli utili per sostenere al meglio un video-colloquio:
1. SCEGLI UN AMBIENTE ADEGUATO I pensili della cucina o la vasca da bagno non sono lo sfondo ideale. Consigliamo di scegliere un ambiente possibilmente neutro, ordinato e preferibilmente silenzioso, in modo da non avere disturbi durante la trasmissione. Suggeriamo di impostare la modalità silenziosa dei dispositivi che ti circondano e dichiedere alle persone che ti circondano di parlare a bassa voce, almeno per il tempo della video intervista. Attenzione anche all’illuminazione: l’ideale è un ambiente né troppo buio né eccessivamente illuminato. 2. PREPARA UNA LISTA DA TENERE ACCANTO A TE Uno dei lati positivi del video-colloquio è che hai la possibilità di avere davanti a te un elenco di appunti utili: dalle informazioni sull’azienda, alle qualità che meglio ti descrivono; dall’annuncio di lavoro alle competenze più utili da sfoggiare per quell’opportunità. 3. CONTROLLA LE IMPOSTAZIONI La video-intervista richiede anche una preparazione “tecnica”. Assicurati che tutti i dispositivi siano
funzionanti: computer, webcam, microfono, connessione a internet, etc. Questo non è solo utile per evitare di far perdere tempo al selezionatore, col rischio di indisporlo, ma dimostra anche la tua serietà nel preparare adeguatamente le situazioni. 4. CONNETTITI IN ANTICIPO Come nei colloqui tradizionali, meglio essere in anticipo. In questo caso ancor di più, così da poter fare un ultimo controllo tecnico per assicurarti che tutto funzioni correttamente.
5. ABBIGLIAMENTO: RICORDATI DI ESSERE PROFESSIONALE! Sei a casa, certo… ma ricorda che stai pur sempre affrontando un colloquio di lavoro! Vestire con un abbigliamento adatto ad un qualsiasi colloquio face-to-face è quantomeno opportuno. Dai tempi del lockdown, con “l’esplosione dello smart working” si sono viste anche situazioni divertenti circolare in rete. Per evitare di “diventare virale”, ricorda d’indossare anche per “il pezzo di sotto”. Un imprevisto o la richiesta di un documento lontano dalla postazione potrebbe richiederti di alzarti e creare imbarazzo.

Woman connecting with her computer at home and following online courses, distance learning concept

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.