Le politiche attive sono percorsi di sostegno all’occupazione, rivolti a chi non ha lavoro o a chi ne cerca uno.
Queste iniziative sono indirizzate a categorie di lavori in difficoltà, per esempio perché espulsi dall’azienda, e godono del sostegno dell’ANPAL, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro. Hanno lo scopo di orientare, supportare ed accompagnare le persone durante la fase di reinserimento lavorativo, che sia esso un nuovo lavoro dipendente piuttosto che una forma di nuova imprenditorialità. L’azienda che offre una nuova occupazione ai beneficiari di un sostegno all’occupazione, possono fruire di sgravi fiscali ed incentivi all’assunzione.
I soggetti che rientrano fra i destinatari delle politiche attive possono variare da Regione a Regione, ma anche in base al documento di programmazione in corso, e rientrano solitamente nelle seguenti categorie:
inoccupati (chi è in cerca del primo impiego), giovani under 30, percettori dell’indennità di disoccupazione Naspi, percettori di reddito di Cittadinanza, donne, in un quadro di tutela alle pari opportunità, disoccupati over 50, a cui spesso è destinato un percorso formativo di riqualificazione, lavoratori Cigs e in mobilità,
categorie protette come orfani, persone diversamente abili, ecc. categorie svantaggiate e ultra-svantaggiate.
Tempjob mette a disposizione servizi di:
Tra le politiche attive a livello nazionale rientra la Garanzia Giovani, indirizzata ai disoccupati Under 30 che non risultino inseriti in percorsi di formazione. Si propone di offrire ai candidati servizi orientativi e formativi personalizzati, in più, prevede incentivi economici di vario tipo.
La Dote Unica Lavoro è invece un intervento realizzato con il supporto del Programma Operativo Regionale della Lombardia ed è pensato per accompagnare le persone in percorsi di qualificazione, riqualificazione e reinserimento lavorativo totalmente personalizzati.
Le crisi e le avversità, spesso diventano occasione di crescita interiore.
(Isabelle Allende)