Le nuove frontiere delle assunzioni, secondo Linkedin

Le nuove frontiere delle assunzioni, secondo Linkedin

In un momento di forte contrazione economica e conseguenti risvolti sul mercato del lavoro, l’hiring rate (tasso di assunzione) di LinkedIn indica che le assunzioni sono tornate a crescere, dopo l’estate, toccando un incremento di quasi l’ 8% rispetto all’anno scorso. Addetti alle vendite e professioni digitali sono le figure più richieste nel mondo del lavoro.

E’ doveroso precisare che il dato proviene da un portale di professionisti, leader a livello mondiale, che rappresenta pur sempre una nicchia nel vasto mondo del lavoro. Inoltre, per sua natura, è legato al mondo del digital. Tuttavia il segnale è, oltre che incoraggiante, anche indicativo: stando ai dati aggiornati al 17 ottobre 2020, infatti, c’è stata una nutrita ripresa delle assunzioni a ottobre.

Pur essendo improbabile che il trend di crescita continui, anche in considerazione delle nuove politiche restrittive scattate dal 6 novembre,

i dati di LinkedIn mostrano come le aziende stiano tentando di adattarsi ai tempi che corrono.
Infatti, esistono delle vere e proprie nicchie nelle quali i tassi di assunzione continuano a crescere, con oltre 14 milioni di offerte di lavoro aperte su LinkedIn a livello globale.

Nel panorama nazionale, le aziende sono alla ricerca soprattutto di Software Engineer, Software Developer e addetti alla vendita. Proprio queste figure, nonostante la presenza di un elevato numero di offerte lavorative stenta a trovare candidati. I ruoli professionali che hanno registrato una crescita costante negli ultimi anni, che presumibilmente continuerà anche nei prossimi,  sono i Digital Marketer, i Graphic Designer e i Data Analyst.

Da questo quadro emerge come le competenze digitali siano molto richieste, tanto che le previsioni indicano che il settore tecnologico genererà 150 milioni di posti di lavoro a livello globale nei prossimi 5 anni.

 

Il nostro suggerimento, pertanto, è di concentrarsi sulle competenze trasferibili ed utilizzare questo particolare momento storico per aggiornare le proprie competenze digitali.

Forse non diventerete programmatori, ma una buona padronanza degli strumenti e delle logiche digitali vi permetterà di aprire le porte di una varietà di ruoli che potreste non aver considerato in precedenza.

Queste competenze possono infatti essere applicate a diverse tipologie di posizioni e settori, creando nuove opportunità di lavoro. Investire tempo nello sviluppo di nuove competenze è fondamentale per trovare rapidamente un nuovo lavoro.

 

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.