IL NUOVO CV EUROPASS

IL NUOVO CV EUROPASS

A partire da luglio 2020 il cv Europass ha assunto una nuova grafica e ha aggiunto diversi servizi.
L’Europass è un modello di curriculum vitae elaborato dal Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP), un’agenzia dell’Unione europea che si occupa di definire le politiche europee in materia di istruzione e formazione professionale (IFP) e della loro attuazione. Si tratta di una evoluzione del curriculum vitae europeo, uno strumento creato alla fine degli anni ’90 per facilitare la mobilità dei lavoratori a livello internazionale.
Come abbiamo già sottolineato in altri interventi, Il curriculum vitae è il tuo “biglietto da visitaIl formato Europass però è molto popolare e ampiamente utilizzato anche in Italia. E’ possibile compilarlo online, tramite appositi siti, inserendo semplicemente le proprie informazioni personali. Riteniamo tuttavia che non sia sufficiente: perché sia davvero efficace e possa renderti competitivo, anche il curriculum vitae formato europeo deve essere molto curato nei contenuti e nei dettagli.
Il CV Europass è infatti schematico e se da un lato può fornire una traccia utile per chi è alle prime armi, dall’altro non sempre si presta a descrivere nella maniera migliore tutti i profili ed i percorsi professionali. Il vantaggio di questo formato è l’uniformità della struttura: questo permette ai recruiters di visualizzare rapidamente le informazioni essenziali. È dunque importante compilare il curriculum vitae europeo con precisione, cercando di riempire tutti i campi richiesti. Questo faciliterà chi si occupa della selezione a cogliere i dettagli del tuo profilo e a condurre il colloquio. Per i candidati più esperti, il consiglio è di non limitarsi alla compilazione online, cercando di adattare il CV Europass per condensare tutte le esperienze in una o due pagine.
Ecco come si presenta la struttura del curriculum europeo:
• Informazioni personali: nome, cognome, domicilio o residenza, data di nascita ed eventuale sito web, e – indispensabili – i riferimenti per essere ricontattati (e-mail, telefono).
• Esperienza lavorativa: in quest’area vanno indicate, dalla più recente alla meno recente, le esperienze di lavoro, il periodo di svolgimento, le principali mansioni e responsabilità.
• Istruzione e formazione: questa sezione deve contenere le informazioni sugli studi svolti, dai più recenti. Utile anche indicare corsi brevi coerenti con la propria professione o quella che si desidera ricoprire.
• Conoscenza delle lingue: a questa voce vanno indicate la conoscenza delle lingue straniere (scritte, parlate e comprensione).
• Competenze informatiche: ad esempio la conoscenza del Pacchetto Office e di Photoshop).
• Capacità e competenze relazionali: indicare in questo spazio le capacità di relazione interpersonale acquisite e maturate, utili in contesti professionali.
• Capacità e competenze organizzative: ad esempio legate alla gestione di un team, ma anche alla gestione di compiti e scadenze.
• Capacità e competenze tecniche: come quelle utili in particolari professioni di tipo tecnico.
• Capacità e competenze artistiche: se d’interesse per il tipo di posizione per cui ci si candida, indicare le competenze creative e sviluppate in ambito artistico (es. spettacolo, pittura, ecc).
• Altre capacità e competenze: skill e corsi frequentati che hanno consentito di acquisire competenze ulteriori (es. falegnameria).
• Patente o patenti.
• Ulteriori informazioni: in questa sezione è possibile indicare le pubblicazioni, i seminari tenuti, i premi ricevuti.
• Allegati: è possibile allegare documenti utili come l’attestazione delle lauree o delle qualifiche conseguite e l’attestazione del datore di lavoro.

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.