Il mondo cambia? Le professioni anche. Soft skills e nuove competenze daranno vita al lavoro del futuro.

Il mondo cambia? Le professioni anche. Soft skills e nuove competenze daranno vita al lavoro del futuro.

Il mondo cambia? Le professioni anche. Soft skills e nuove competenze daranno vita al lavoro del futuro.

La nostra riflessione prende spunto da quanto condiviso durante il World Economic Forum, secondo cui nei prossimi 3 anni, a livello globale, l’evoluzione del mondo del lavoro potrebbe determinare la nascita di circa 133 milioni di nuove opportunità d’impiego. Una stima che si basa, ovviamente, sull’impulso dato dalla tecnologia, dall’automazione e dalla rivoluzione digitale che ha investito soprattutto le nuove generazioni. Numeri che devono però considerare l’altra faccia della medaglia, che vedrà contemporaneamente scomparire circa 75 milioni di professionalità. Un bilancio comunque positivo, che porterà alla nascita di professionalità del tutto nuove, al pari di come è avvenuto – in maniera crescente – durante l’ultimo decennio, dove – ad esempio- i social media hanno contribuito a creare nuovi ruoli anche nelle aziende.

Unioncamere valuta l’impatto della trasformazione, per la sola Italia, in almeno 2,5 milioni di occupati in più. Secondo l’ultimo dossier, pubblicato nel 2020 da Unioncamere-ANPAL, 3 aziende italiane su 4 sostengono che, per fronteggiare la crisi, attuerà nei prossimi mesi dei piani di reskilling della propria forza lavoro. Gli obiettivi? Perfezionare, o in alcuni casi acquisire, la conoscenza tecnica e trasversale dei propri dipendenti.
In un panorama critico e di forte cambiamento, le “soft skills” assumono infatti una sempre maggiore importanza e sono destinate ad avere un impatto determinante anche sulle politiche retributive, con picchi di oltre il 40% di aumento salariale.

In questa prospettiva, torna d’attualità il mismatch che caratterizza l’offerta formativa scolastica in riferimento alle competenze richieste dal mercato del lavoro. Il nostro consiglio, quindi, è quello d’investire nella propria formazione anche attraverso strumenti e corsi messi a disposizione dagli operatori del settore HR.


Anche in Tempjob mettiamo a disposizione corsi di formazione e di riqualificazione professionale, attraverso la nostra divisione “ACADEMY”. Potete consultare la nostra offerta formativa attraverso la sezione dedicata sul nostro sito web.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.