07 Set Garanzia Giovani – cos’è e come si accede
Hai meno di 30 anni, non lavori e non sei impegnato in percorsi scolastici o formativi?
Garanzia Giovani mette a tua disposizione iniziative, servizi e finanziamenti per trovare lavoro.
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Programma Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) con l’obiettivo di ridurre i tassi di disoccupazione nei Paesi Membri.
L’intento? Investire in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro. L’obiettivo? Dare sostegno ai giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, o in un percorso scolastico o formativo.
In Italia il programma è monitorato dall’ANPAL è gestito attraverso la rete dei Centri per l’Impiego e dagli operatori privati accreditati ai servizi al lavoro, come le Agenzie per il Lavoro. Tempjob è tra questi ed opera con la propria divisione che si occupa della Politiche Attive.
La prima fase del programma si è conclusa a fine aprile 2016, per essere poi rifinanziata dall’Unione Europea fino al 2020. Nello specifico, l’UE ha messo a disposizione del programma 1,3 miliardi di euro, di cui 343 milioni di euro sono stati destinati al nostro Paese. Grazie a questi fondi il Governo italiano ha la possibilità di finanziare attività legate al piano per contrastare la disoccupazione giovanile fino alla scadenza del ciclo di programmazione con lo scopo di favorire l’inserimento professionale e l’inclusione sociale dei giovani.
Come si accede a Garanzia Giovani
Il programma Garanzia Giovani è rivolto ai disoccupati Under 30 che non risultino inseriti in percorsi di formazione. Nel dettaglio, per accedere al programma si deve:
- avere una età compresa tra i 16 e i 29 anni;
- essere residente in una delle regioni italiane (ad esclusione della Provincia Autonoma di Bolzano) o in condizione di regolarità sul territorio nazionale per i richiedenti asilo;
- essere disoccupati ed aver rilascio la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) ai sensi del D.Lgs 150/2015;
- non avere in corso di svolgimento un tirocinio extra-curriculare;
- essere fuori da ogni ciclo di istruzione e formazione;
- non avere in corso di svolgimento il servizio civile;
- non avere in corso di svolgimento interventi di politiche attive incompatibili.
Chi partecipa al programma ha la possibilità di usufruire di una serie di servizi professionali di accompagnamento verso il mercato del lavoro, anche con percorsi di riqualificazione. Ogni partecipante ha diritto ad un tutor che si occupa di assisterlo durante un periodo della durata massima di sei mesi.
Un esempio? L’orientamento professionale attraverso colloqui specialistici, il “bilancio delle competenze” atto a identificarne le attitudini e le motivazioni personali; e la creazione di un “progetto professionale” adeguato al profilo del partecipante.
Il programma comprende inoltre la formazione individuale, o collettiva, per riqualificare il giovane rispetto alle richieste del mercato; e l’accompagnamento al lavoro tramite il supporto alla redazione del curriculum e della lettera di presentazione. Per le aziende che assumono un giovane iscritto a Garanzia Giovani , con un contratto a tempo indeterminato o in apprendistato professionalizzante, sono inoltre previsti sgravi contributivi.
Come si partecipa a Garanzia Giovani
Chi ha intenzione di partecipare al programma, deve presentare richiesta di adesione on line, indicando la regione dove intende svolgere le attività.
Si dovrà quindi scegliere un operatore accreditato, come Tempjob, dove poter usufruire dei servizi sopraindicati ed essere supportati nella ricollocazione.
Dopo essersi registrati al portale ANPAL, è necessario procedere con la pre-adesione telematica seguendo questi semplici passaggi:
- Collegarsi alla home page del portale MyAnpal e cliccare sul bottone “Accedi”;
- Inserire le credenziali di accesso ricevute durante la registrazione (o utilizzare il sistema di identificazione SPID)
- Nel menu a tendina, selezionare “Garanzia Giovani” e poi su “vai al servizio”;
- Sulla barra blu in alto a sinistra cliccare a voce “Adesioni”;
- Cliccare quindi sul bottone “Nuova Adesione”;
- Compilare con molta attenzione i tre campi apparsi (regione dove si intende aderire, email e telefono);
- Dare il consenso al trattamento dei dati e poi cliccare “Aderisci”;
- Attendere la mail di conferma con le indicazioni successive da seguire
Entro 60 giorni l’utente dovrebbe quindi essere ricontattato dall’operatore per procedere alla “presa in carico” e al perfezionamento del Piano di Intervento Personalizzato (PIP).
Sorry, the comment form is closed at this time.