EBITEMP: cos’è l’Ente Bilaterale per il Lavoro Temporaneo e a chi si rivolge

EBITEMP: cos’è l’Ente Bilaterale per il Lavoro Temporaneo e a chi si rivolge

EBITEMP, altrimenti noto come Ente Bilaterale per il Lavoro Temporaneo, è ideato nel 1998 in occasione della stipula del primo contratto collettivo del settore, da parte delle organizzazioni sindacali e delle associazioni imprenditoriali. Ebitemp prende formalmente vita nel 2000 sotto forma di organizzazione senza scopo di lucro, operando sia a favore dei lavoratori temporanei che delle agenzie. All’ente sono attualmente associate Assolavoro e Assosomm, le due principali associazioni di rappresentanza delle Agenzie per il Lavoro, FeLSA-CISL, NIDIL-CGIL e UILTEMP, ovvero le organizzazioni sindacali dei lavoratori in somministrazione, e le tre confederazioni sindacali CGIL, CISL E UIL.

Ebitemp dedica la sua attività alla tutela dei lavoratori temporanei e alla loro crescita in termini di qualificazione, a sostegno dello sviluppo produttivo ed occupazionale del settore. In altre parole? Ebitemp svolge due tipologie di attività: da un lato gestisce la tutela dei diritti sindacali nel mondo della somministrazione di lavoro, dall’altro fornisce garanzie ai lavoratori temporanei erogando prestazioni e le agevolazioni prevista dal CCNL del lavoro in somministrazione.

Ma a chi spetta Ebitemp, quali sono le agevolazioni previste per un lavoratore somministrato e quali i costi per accedere ai servizi?

Partiamo dai costi: l’ente si avvale unicamente del contributo a carico delle agenzie per il lavoro. Nello specifico, queste ultime sono tenute a versare -in accordo con quanto previsto dal CCNL- Lo 0,2 % delle retribuzioni imponibili corrisposte ai lavoratori somministrati a tempo determinato, e lo 0,3 % delle retribuzioni imponibili corrisposte ai lavoratori somministrati a tempo indeterminato. Ciò significa che un lavoratore somministrato non deve sostenere alcun costo per accedere alle prestazioni erogate da Ebitemp.

Chiunque abbia un contratto di somministrazione di lavoro, infatti, ha diritto a richiedere le prestazioni Ebitemp, che comprendono misure per il sostegno, come i contributi in caso di difficoltà; agevolazioni finanziarie, quali piccoli prestiti personali; infine le misure di tutela, come i rimborsi e i sussidi per fronteggiare spese sanitarie o infortuni. Sarà sufficiente compilare la modulistica richiesta e verificare i requisiti di accesso previsti per ogni prestazione. Vediamo dunque, nello specifico, quali sono i servizi in aiuto dei lavoratori somministrati:

Misure per il sostegno:

Misure per la tutela:

Agevolazioni:

Le prestazioni a favore dei lavoratori somministrati sono anche di natura previdenziale e formativa, in riferimento rispettivamente a Forma.Temp e Fon.Te. Vi suggeriamo di consultare il sito ebitemp.it per approfondimenti.

ebitemp s

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.