COME AFFRONTARE AL MEGLIO IL RIENTRO AL LAVORO DALLE FERIE

COME AFFRONTARE AL MEGLIO IL RIENTRO AL LAVORO DALLE FERIE

Rientrare dalle ferie non significa soltanto tornare alla routine quotidiana, fatta di commissioni e incombenze familiari ma, il più delle volte, coincide anche con il ritorno al lavoro. Questo passaggio può risultare difficile dopo un periodo di relax, perché ci si trova ad affrontare ansia e stress che possono tradursi in disturbi e fastidi che, anche se non assumono entità tipiche della malattia, interferiscono negativamente con l’attività quotidiana: spossatezza, insonnia e nervosismo sono infatti più diffusi di quanto si pensi durante il rientro post ferie.
Una condizione che rischia di vanificare il periodo di riposo appena trascorso, pregiudicando il rendimento durante uno dei periodi lavorativi più importanti dell’anno. Stiamo parlando di ciò che, in termini scientifici, è definito “post vacation blues” e che, per l’Istat, colpisce almeno un italiano su dieci.
Come si può, dunque, gestire al meglio questo particolare periodo? Le precauzioni per ridurre lo sono molte e differenti. Alcune sono indicate anche sul sito del San Raffaele, dove potrete trovare consigli, per affrontare al meglio il rientro.
Oltre alle preziose indicazioni del prof. Barbanti, vogliamo condividere con voi alcune riflessioni che, speriamo, potranno giovare al vostro rientro lavorativo.

ORGANIZZARE IL LAVORO PER “PICCOLI OBIETTIVI”
Settembre è solitamente un mese di ripresa. Ciò significa che, con ogni probabilità, i carichi di lavoro saranno elevati. Questo fattore si aggiunge inevitabilmente alla difficoltà di “riprendere i ritmi abituali”, rischiando di infittire troppo l’agenda e costringere a molte, troppe, ore davanti allo schermo del computer o a lunghi straordinari. Il consiglio degli esperti è di organizzare il proprio lavoro per piccoli obiettivi, cercando di creare
una “scaletta” più frammentata che ci aiuti a raggiungere il macro-obiettivo. Rispettare le priorità è fondamentale, ma il suggerimento è di evitare che tutto diventi urgente.

TRASFORMARE LA NOSTAGLIA IN RICORDI POSITIVI
I ricordi delle ferie appena trascorse sono ancora freschi e riaffiorano continuamente alla mente con nostalgia? E’ assolutamente normale. Tuttavia, devono restare elementi positivi nella propria vita: un momento felice ottenuto proprio grazie al duro lavoro svolto. Un approccio psicologico negativo può invece aumentare lo stress. Datevi tempo per trasformare la nostalgia in ricordi positivi. Ma, se trascorso qualche giorno dalle ferie, ancora non vi è possibile cambiare stato d’animo, il problema potrebbe essere proprio l’attività lavorativa che state svolgendo. Se così fosse, dovreste quindi condurre una riflessione più profonda.

FARE ATTIVITA’ FISICA
Spesso le ferie rappresentano un periodo di eccessi: lunghe dormite (o altre volte, ore molto piccole), grandi abbuffate e ritmi completamente diversi da quelli abituali. Far coincidere il rientro dalle ferie con il week end può essere un mezzo per garantirsi qualche giorno di “assestamento”; ma ciò non è sempre possibile per svariati motivi. Che abbiate o meno questa possibilità, è bene che il rientro a casa coincida con un ritorno ad uno stile vita attendo: l’alimentazione, che dovrebbe tornare ad essere misurata all’attività che si svolge; le ore di riposo, che non devono mancare e nemmeno eccedere; e, se possibile, qualche tipo di attività fisica che aiuti il vostro corpo ad eliminare lo stress. Non serve essere agonisti: jogging e piscina sono consigliati, ma anche una semplice passeggiata, al ritorno dall’ufficio, può aiutare il fisico e rendere meno pesanti le molte ore trascorse tra le mura aziendali.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.